
Prezzo: 0.00 €
Il costante incremento metropolitano della traumatologia della strada e in particolare dei traumi ad alta energia, determina la crescente necessità, sul territorio, di centri ospedalieri in grado di trattare il politrauma associato alle fratture della pelvi che appaiono in aumento come numero e complessotà. Ciò determina la necessità di formare i chirurghi ortopedici e di avviarli a alla chirurgia del bacino.
Creare una equipe di traumatologi ortopedici, supportata da un ambito polispecialistico, in grado di trattare le diverse “sfumature “ di questi traumatismi è una sfida che non può prescindere da una concreta base culturale e da una curva di apprendimento in grado di condurre passo dopo passo gli attori del progetto ad una completa evoluzione che sia realmente in grado di sostenere l’impatto con l’afflusso di questa grave traumatologia. Pertanto è importante definire la patologia dal punto di vista anatomo patologico, analizzare i caratteri delle fratture e definire l’approccio chirurgico, fino a all'utilizzo più appropriato della tecnologia oggi a disposizione, segnando gli steps fondamentali per costruire una equipe in grado di sostenere l’impatto con una difficile chirurgia ad elevata specializzazione.
Il Corso è accreditato. Sono stati assegnati n. 3 crediti ECM per le professioni: Medico Chirurgo (discipline: Ortopedia e Traumatologia)
Il Test per i crediti ECM potrà essere svolto nei 3 giorni successivi al termine dell'evento formativo stesso.
Ore: 3